Claim CoWo.
Offriamo un contenitore di valori e proposte, un modello organizzativo avanzato che mette a disposizione spazi attrezzati a quanti vogliano accompagnarci lungo il percorso dell’innovazione. All’interno dei 1000 mq della nostra sede di Preganziol, abbiamo destinato ai coworkers uno spazio open space di circa 150 mq, rigorosamente a orario continuato, con postazioni di lavoro sempre connesse in banda larga, sale riunioni, area mensa, posti auto riservati. I coworkers che ci scelgono sono professionisti indipendenti che operano nell’ambito della comunicazione e dei nuovi media, con loro creiamo una rete di relazioni, un ecosistema “contagioso” e viralizzante di menti creative, in costante contaminazione reciproca. Con loro condividiamo strategie e percorsi per evolvere idee e progetti, trasformando l’architettura dell’open space in una replica tangibile del social hub.
Servizi e orari.
Claim Cowo offre una postazione lavoro costituita da: ampia scrivania + poltrona, spazio “dedicato” per i propri libri/documenti in un scaffale-libreria, connessione internet veloce, servizi di stampa a colori e di fax, n. 2 sale riunioni (prenotabili su appuntamento), toilette, area caffè e mensa, parcheggio auto, affiliazione con Cowo Milano per agevolazioni negli utilizzi di altri Cowo in italia e all’estero.
Abbiamo due “formule” di ospitalità: formula full time: dal lunedì al venerdì – dalle 8.20 alle 18.30 (orario continuato) e formula part time: utilizzo parziale della postazione (mezza giornata oppure alcuni giorni della settimana)
Botter, tra i principali players italiani della distribuzione vini nel mondo, nell’ambito di una valutazione della propria strategia di marketing e posizionamento, era alla ricerca di una nuova identità di brand con cui proporsi sul mercato internazionale dei vini sfruttando, sia la sua riconosciuta e autorevole immagine corporate e di gruppo, sia quella delle singole cantine ed etichette utilizzate per la loro specificità nell’offerta.
Claim Brand Industry ha attivato il processo di nuovo posizionamento per esprimere la nuova identità di Botter, partendo dalle riflessioni emerse durante i workshop organizzati con il top ed il middle management.
Una nuova brand identity, capace di esprimere non solo di essere una “casa vinicola” ma soprattutto di essere un ambassador della “cultura del fare vino”, in tutta italia attraverso la continua innovazione e tecnologia portati nel business del vino.
B, di Botter. B come be in inglese. È un tono nuovo, deciso. È la voce di un’azienda sicura, solida, autorevole, che parla di sé, di tutte le sue qualità e le sue storie, B, Be, essere, un’affermazione di identità.
Emerge dal nome Botter e si presta a raccontare la sua anima molteplice: il sentimento della tradizione e l’ingegno all’innovazione, la passione di una famiglia e il dinamismo di una squadra. La cultura del fare vino e quella di imbottigliarlo. La realtà di un’impresa che opera in un territorio, il ruolo di un’azienda che vuole esserne ambasciatrice nel mondo.
Il nuovo logo aziendale, grazie alla originale personalizzazione di un particolare font graziato, mantiene l’eleganza classica ma allo stesso tempo è dinamico e contemporaneo, diventando così unico e distintivo. Il rosso “granata” diventa il nuovo codice cromatico, ispirato chiaramente ai colori veneziani. Assieme al nuovo payoff sottolineano l’appartenenza ad un territorio, ad una storia, ad una cultura e ai valori di una città, Venezia, che tutto il mondo conosce e ci invidia.
La ricerca di una forte continuità con il passato e, al tempo stesso, di un nuovo slancio verso il futuro, coinvolge anche il “linguaggio grafico” delle etichette.
Come nel logo, anche nel labelling i dettagli richiamano lo stile e la cultura veneziana, attraverso la simbologia degli elementi e la preziosità della scelta dell’oro.