We work with.

Abbiamo il piacere di condividere strategie e progetti con clienti provenienti da settori e mercati molto diversi. Le esperienze, gli stili e i professionisti con cui ci confrontiamo ogni giorno ci permettono di crescere e di migliorare il valore e l’efficacia dei nostri servizi.

Claim CoWo.

Offriamo un contenitore di valori e proposte, un modello organizzativo avanzato che mette a disposizione spazi attrezzati a quanti vogliano accompagnarci lungo il percorso dell’innovazione. All’interno dei 1000 mq della nostra sede di Preganziol, abbiamo destinato ai coworkers uno spazio open space di circa 150 mq, rigorosamente a orario continuato, con postazioni di lavoro sempre connesse in banda larga, sale riunioni, area mensa, posti auto riservati. I coworkers che ci scelgono sono professionisti indipendenti che operano nell’ambito della comunicazione e dei nuovi media, con loro creiamo una rete di relazioni, un ecosistema “contagioso” e viralizzante di menti creative, in costante contaminazione reciproca. Con loro condividiamo strategie e percorsi per evolvere idee e progetti, trasformando l’architettura dell’open space in una replica tangibile del social hub.

The space.

Servizi e orari.

Claim Cowo offre una postazione lavoro costituita da: ampia scrivania + poltrona, spazio “dedicato” per i propri libri/documenti in un scaffale-libreria, connessione internet veloce, servizi di stampa a colori e di fax, n. 2 sale riunioni (prenotabili su appuntamento), toilette, area caffè e mensa, parcheggio auto, affiliazione con Cowo Milano per agevolazioni negli utilizzi di altri Cowo in italia e all’estero.

Abbiamo due “formule” di ospitalità: formula full time: dal lunedì al venerdì – dalle 8.20 alle 18.30 (orario continuato) e formula part time: utilizzo parziale della postazione (mezza giornata oppure alcuni giorni della settimana)

9 scrivanie
1 sala riunioni da 16 posti
1 sala riunioni da 6 posti
Multipostazione
Wi-fi banda larga
Servizio reception
Stampante e Fotocopiatrice
Recapito Postale
Kitchenette (frigo + microwave)
Fermata autobus
Posto auto
Stazione ferroviaria / bike sharing
< BACK
M9 MUSEUM
DALLA STORIA ALLA USER EXPERIENCE.
2019
scroll

M9 è un polo culturale di nuova concezione, traguardo di un’impegnativa operazione di rigenerazione urbana che Fondazione Venezia sta portando avanti da diversi anni all’interno della città e dell’area metropolitana di Mestre-Venezia, che ha visto la nascita di un centro in cui qualità architettonica, servizi innovativi e nuovi spazi collettivi completano un’istituzione culturale di nuova concezione, capace di offrire un palinsesto culturale ricco, vario e attento alle istanze di pubblici differenti.

M9 appartiene a una nuova generazione di musei, ed è nella shortlist dell’edizione 2020 dell’EMYA – European Museum of the Year Award, il premio che ogni anno individua le eccellenze della scena museale europea tra i musei inaugurati o rinnovati nell’ultimo triennio.

Claim Brand Industry ha realizzato per il Museo un progetto strategico di comunicazione online e offline come partner per le attività di marketing tradizionale e digitale, progetto che rielabora i contenuti istituzionali e l’offerta culturale del museo in un linguaggio fortemente innovativo, dando vita a materiali di comunicazione pensati per una user experience immersiva, che attraversa e rielabora lo storytelling del museo compattandolo in un solido progetto di comunicazione.

TAGS

Events & Retail concept - Video - Social Media Marketing - Visual identity - Website

CLIENT

M9 Museum

STRATEGY

 

Elaborare le complesse e variegate forme di comunicazione di un progetto culturale rivolto a un pubblico particolarmente preparato e attento attingendo alle enormi risorse visuali e di contenuto del museo; ideare uno storytelling omogeneo e inclusivo dei molteplici aspetti del progetto e trasformare la realtà sfaccettata di M9 in un key visual e in un concept immediatamente riconducibili al “mondo” Museo: Claim Brand Industry porta a termine un progetto di comunicazione integrata concentrato sulla User Experience che consente un assaggio della vera esperienza di ogni visitatore.

Un video tra nuovi ritmi e nuovi linguaggi

Ritmare un racconto caleidoscopico e ricco di contenuti trasformando ogni elemento nella sintassi della narrazione, rendendolo paradigmatico sotto ogni punto di vista: il video dedicato a M9 Museum rende omaggio ai contenuti del polo museale attraverso un trattamento stilistico che raccoglie spunti da tutta la cultura pop del ‘900, da Terry Gilliam a Fornasetti, da Warhol alla televisione alle esplorazioni spaziali, con una particolare attenzione alle sonorità che raccolgono spunti narrativi fatti di suggestioni sonore trattate nell’ottica della multidisciplinarietà.

Il tempo diventa scansione ritmica e filo conduttore del racconto, volutamente frammentario e frammentato, il teaser che invita a entrare nel Museo e a visitarlo per scoprire i contenuti selezionati da oltre quaranta esperti di rilievo nazionale attraverso una rete di quasi 150 tra archivi e biblioteche italiane e internazionali.

Anticipare la fruizione in cui l'utente è protagonista attraverso un key visual e un concept mirati.

M9 website: l’utente protagonista

Claim Brand Industry mette al centro del progetto del nuovo sito Internet di M9 Museum l’esperienza del visitatore, riorganizzando e categorizzando una enorme mole di informazioni e spunti con il duplice scopo di attrarre la curiosità prolungando la navigazione all’interno del sito stesso e fornire con immediatezza tutte le informazioni indispensabili per scegliere e decidere.

< BACK
next project