We work with.

Abbiamo il piacere di condividere strategie e progetti con clienti provenienti da settori e mercati molto diversi. Le esperienze, gli stili e i professionisti con cui ci confrontiamo ogni giorno ci permettono di crescere e di migliorare il valore e l’efficacia dei nostri servizi.

Claim CoWo.

Offriamo un contenitore di valori e proposte, un modello organizzativo avanzato che mette a disposizione spazi attrezzati a quanti vogliano accompagnarci lungo il percorso dell’innovazione. All’interno dei 1000 mq della nostra sede di Preganziol, abbiamo destinato ai coworkers uno spazio open space di circa 150 mq, rigorosamente a orario continuato, con postazioni di lavoro sempre connesse in banda larga, sale riunioni, area mensa, posti auto riservati. I coworkers che ci scelgono sono professionisti indipendenti che operano nell’ambito della comunicazione e dei nuovi media, con loro creiamo una rete di relazioni, un ecosistema “contagioso” e viralizzante di menti creative, in costante contaminazione reciproca. Con loro condividiamo strategie e percorsi per evolvere idee e progetti, trasformando l’architettura dell’open space in una replica tangibile del social hub.

The space.

Servizi e orari.

Claim Cowo offre una postazione lavoro costituita da: ampia scrivania + poltrona, spazio “dedicato” per i propri libri/documenti in un scaffale-libreria, connessione internet veloce, servizi di stampa a colori e di fax, n. 2 sale riunioni (prenotabili su appuntamento), toilette, area caffè e mensa, parcheggio auto, affiliazione con Cowo Milano per agevolazioni negli utilizzi di altri Cowo in italia e all’estero.

Abbiamo due “formule” di ospitalità: formula full time: dal lunedì al venerdì – dalle 8.20 alle 18.30 (orario continuato) e formula part time: utilizzo parziale della postazione (mezza giornata oppure alcuni giorni della settimana)

9 scrivanie
1 sala riunioni da 16 posti
1 sala riunioni da 6 posti
Multipostazione
Wi-fi banda larga
Servizio reception
Stampante e Fotocopiatrice
Recapito Postale
Kitchenette (frigo + microwave)
Fermata autobus
Posto auto
Stazione ferroviaria / bike sharing
< BACK
ARRITAL
THE DREAM FACTORY.
2022
scroll

Il percorso di riposizionamento di Arrital nel segmento medio-alto parte dal 2011, puntando su qualità, design e forte personalità. La sfida a dieci anni di distanza è stata riconsiderare la brand identity e la brand awareness per allineare il valore percepito della Marca alla leadership ottenuta concretamente sul mercato.

TAGS

Press Office & PR - Social Media Marketing - Trade marketing - Branding & strategy - Video - Digital advertising - Visual identity

CLIENT

Arrital

STRATEGIA

Arrital sceglie il cinema come meta-linguaggio di Marca. Un eco-sistema di affinità, un ‘lookalike system’ che si sovrappone al sistema di valori, allo stile e alle aree di gusto rappresentate dal Brand. Come il cinema, così gli ambienti Arrital sono in grado di rappresentare e fare prendere corpo ai desideri sia dei protagonisti che degli spettatori, costruendo storie che li trasportano in un’altra realtà, ideale, ma al tempo stesso reale.
La cucina Arrital è insieme set, sceneggiatura, protagonista e spettatrice di passioni, sogni, progetti, amori, racconti. La cucina racconta, rielabora, rinnova in nuove forme sogni, desideri, pulsioni ed emozioni umane. Le cucine Arrital sono un grande laboratorio di immagine, un’estensione dello spazio e del tempo nella quale tutti i sensi sono stimolati e riassemblati, sfumati e ricomposti.
The Dream Factory nasce come un cambio di paradigma: da produttori di cucine a Fabbrica dei Sogni.

Il Brand Movie

In “The Dream Factory” è rappresentato il “Viaggio dell’Eroe” di quattro diversi protagonisti, accomunati dal desiderio, tutto umano, di realizzare il proprio sogno. Ciascuno rappresenta uno spaccato culturale e sociale e, allo stesso tempo, i valori del Brand. Due uomini e due donne, quattro linee narrative indipendenti che, nel corso della sceneggiatura, si intrecciano e intersecano tra loro, fino ad arrivare a un finale comune. All’interno dei punti nodali di ciascuna storia la cucina è la vera protagonista con il ruolo multiplo di scenografia, elemento narrativo, protagonista e premio finale. “The Dream Factory” si è aggiudicato il premio tecnico alla 27°edizione di Mediastars, nella categoria Audio e Video Special Star per la Direzione Creativa.

Un nuovo linguaggio strategico,
l’incontro del Brand con la Settima Arte.

LA CAMPAGNA STAMPA 2022

LA PREMIÈRE A SALONE DEL MOBILE.MILANO 2022

LA CAMPAGNA DIGITAL

Credits:
Produzione: Kublai Film
Regia: Lorenzo Cassol
Sceneggiatura: Alessandro Padovani e Lorenzo Cassol
Soggetto: Claim Brand Industry
Attrice protagonista: Margherita Mannino
Attrice protagonista: Claudia Marchiori
Attore protagonista: Diego Facciotti
Attore protagonista: Luca Bastianello
Attrice non protagonista: Eleonora Ruzza
Attore non protagonista: Jacopo Caldognetto
Attrice non protagonista: Laura Cestaro
Attore non protagonista: Ludovico Girardello
Attrice non protagonista: Agata Lorenzoni
Attore non protagonista: Antonio Nicolai
Attore non protagonista: Leonardo Scarpa
Attrice non protagonista: Maya Perdon
Fotografia: Lorenzo Pezzano (Aic Imago)
Montaggio: Elia Risato
Musiche: Joe Schievano
Costumi: Alice Manente e Matteo Zanco

< BACK
next project